Le piante acquatiche sono una particolare tipologia di specie vegetale che, per sopravvivere, ha bisogno di essere posta dentro l'acqua. Si tratta di piante che possono essere coltivate sia all'esterno che all'interno. Scopri tutte le più belle nel nostro articolo!
Tra gli appassionati di giardinaggio le piante acquatiche sono da sempre molto apprezzate. Queste specie si possono coltivare facilmente sia in giardino che all'interno della casa; l'importante, però, è scegliere la tipologia di pianta giusta e il vaso più adatto per la sua crescita. Lo sapevi che tenere le piante dentro un ambiente chiuso aiuta a purificare l'aria che respiriamo? Scopri di più su questo argomento guardando il nostro video!
Il tuo browser non può visualizzare questo video
Le piante acquatiche, anche chiamate piante idrofite, sono una specie vegetale che, a causa del grande bisogno idrico, si sono adattate a vivere dentro l'acqua. In genere esse vengono coltivate di preferenza all'esterno, magari all'interno di un piccolo specchio d'acqua, tuttavia, gli appassionati di giardinaggio si cimentano anche nella loro coltivazione in vaso. Queste piante, infatti, che abbiano o no i fiori, portano serenità e relax in casa o in ufficio. Le specie acquatiche più diffuse sono:
Alcune di queste piante si adattano alla vita in vaso e possono essere collocate anche in casa, mentre altre, come il loto (che produce il famoso fiore) o la ninfea, trovano un ambiente più adatto in un laghetto o uno stagno.
Se si decide di cimentarsi nella coltivazione di questa varietà di pianta in vaso, bisogna stare molto attenti a non lavare mai il contenitore con prodotti chimici aggressivi, che potrebbero danneggiare le radici. Per eseguire un pulizia corretta, meglio infatti scegliere del carbone attivo. Le piante devono essere poste in una posizione che abbia almeno 5 ore di luce al giorno e un buon tasso di umidità Inoltre, l'acqua all'interno del vaso va cambiata ogni settimana (ogni due giorni se si sceglie un vaso di vetro) e alle piante dovrà essere somministrato un apposito prodotto fertilizzante. Se l'acqua è particolarmente calcarea, poi, meglio utilizzare quella distillata!
Per realizzare il perfetto giardino acquatico l'elemento fondamentale è, ovviamente l'acqua, tuttavia anche la luce è molto importante perché queste varietà hanno bisogno di un ambiente luminoso per vivere al meglio. Si possono mettere in pratica diverse idee per rallegrare la casa con questa varietà di pianta: ad esempio, chi ama i fiori potrebbe collocare dei bulbi (come il giacinto o il tulipano) all'interno di vasi di vetro trasparente. I più esperti di giardinaggio, invece, potrebbero cimentarsi nella coltivazione delle piante acquatiche all'interno di un cesto forato, ma solo se si ha molto tempo a disposizione! In questo caso è fondamentale dotarsi di vasi e accessori di buona qualità, nonché di un prodotto fertilizzante che aiuti a far crescere le piante. Come molti trovano soddisfazione nel coltivare un orto sul terrazzo, anche un piccolo giardino acquatico perenne, magari arricchito da qualche accessorio o da elementi decorativi in legno, può diventare un passatempo piacevole e rilassante, soprattutto se si ama il verde.
Per chi desidera avere un vero e proprio giardino acquatico perenne, in commercio esistono dei veri e propri acquari da tenere in casa, all'interno dei quali si possono collocare delle piante acquatiche per creare un bellissimo effetto "giardino acquatico" anche dentro le mura domestiche. Ideali da tenere in ufficio o dentro casa, gli acquari di sole piante creano un effetto molto scenografico e sono perfetti se si cerca una decorazione per l'ambiente domestico. Di facile manutenzione, l'acquario è la scelta ideale per coloro che amano circondarsi di verde. Basterà acquistare un vaso di vetro molto chiaro di ottima qualità, degli specifici prodotti fertilizzanti e poi posizionare il contenitore vicino a una fonte di luce. I bellissimi contrasti cromatici fra le varie piante ripagheranno dello sforzo per eseguire la manutenzione di questi veri e propri giardini perenni. Inoltre, è possibile anche collocare una decorazione composta da pezzetti di legno, ciottoli o altri accessori, per ravvivare l'insieme del giardino.
Se si dispone di un giardino nel quale collocare un contenitore sufficientemente grande, oppure se si ha la fortuna di avere un laghetto o uno stagno, si può tentare la coltivazione delle bellissime piante acquatiche che si caratterizzano per la presenza dei fiori. La pianta del loto e le ninfee, ad esempio, sono le specie più apprezzate e diffuse perché sono piante eleganti ma, allo stesso tempo, anche abbastanza resistenti. Attenzione, però: non è detto che queste piante, anche se vengono coltivate in giardino, non siano di semplice manutenzione! Anche a loro occorre assicurare un corretto ricambio dell'acqua contenuta nel vaso e una pulizia almeno settimanale. Ninfea La ninfea è una pianta acquatica amatissima dagli appassionati di giardinaggio. In genere viene collocata all'interno di un laghetto e produce uno scenografico fiore rosa e bianco. Questo viene anche impiegato come decorazione floreale, tuttavia, a differenza di altre specie (come il bonsai o il pothos) essa non si adatta alla vita dentro casa. Le ninfee sono perfette per essere coltivate all'interno di uno stagno, tuttavia alcuni esperti di giardinaggio riescono a farle vivere anche in vasi più piccoli.
Giacinto d'acqua Un altra bellissima pianta acquatica che produce dei delicati fiori viola è il giacinto d'acqua. Essa è anche una pianta depurativa, infatti ha la capacità di assorbire le sostanze responsabili della produzione delle alghe. Se si fosse alla ricerca di una soluzione per limitare l'insorgenza delle alghe nel proprio laghetto, quindi, il giacinto d'acqua può essere un'ottima idea! Loto Il loto è una pianta acquatica di facile coltivazione che produce dei bellissimi fiori. In genere viene utilizzata come decorazione nei giardini, inserita in un piccolo stagno, ad esempio.